Isolare, non solo pitturare
Conviene investire per un risanamento energetico?
Il tasso di risanamento delle abitazioni corrisponde a circa l'1% all'anno. Di questo 1%, tuttavia, solo il 30% viene anche risanato dal punto di vista energetico. Per il proprietario di una casa, diventa sempre più difficile valutare correttamente i vantaggi e gli svantaggi di un risanamento energetico e di disporre di un quadro completo nella giungla degli incentivi e delle agevolazioni fiscali.
Il pittore e il gessatore, in quanto esperti del settore, conoscono i dettagli tecnici e possono quantificare i vantaggi di una facciata isolata. Per poter avere un confronto completo e per capire se al proprietario conviene investire in tal senso, mancano spesso il tempo e uno strumento di calcolo efficiente.
Lo strumento di calcolo «Isolare, non solo pitturare!» serve proprio a questo
www.isolare-non-solo-pitturare.ch
Questa applicazione, allo stesso tempo performante e facile da usare, risponde alle seguenti domande:

- Quali sono i costi supplementari per l'isolamento termico delle facciate rispetto alla sola ritinteggiatura dell'edificio?
- Isolando termicamente l'edificio, di quali vantaggi, oltre alla riduzione dei costi energetici, può beneficiare il proprietario?
- Su quali incentivi e detrazioni fiscali si può contare?
- Qual è il fabbisogno energetico per l'esecuzione dell'isolamento termico rispetto alla sua durata di vita?