Norme tecniche

Dall'inizio degli anni Novanta, nell’ambito del Comitato Europeo di Normazione (CEN) vengono sviluppate norme in materia di progettazione, esecuzione, materiali da costruzione e collaudo per l’edilizia. Il CEN è un'associazione di diritto privato di cui fanno parte i 19 paesi dell'UE e dell'AELS, quindi anche la Svizzera. Con le norme SIA, in Svizzera esiste un ampio corpus normativo nel campo dell’edilizia. L'adeguamento al complesso di norme europee è iniziato negli ultimi anni. Si tratta di adottare i principi e le regole di applicazione generalmente vincolanti nel quadro degli impegni assunti in qualità di membro del CEN. Un principio è la separazione coerente dei contenuti tecnici da quelli contrattuali.

La norma tecnica SIA 257 regola i settori della progettazione (finora pianificazione), dei materiali, dell'esecuzione e del collaudo. È considerata la regola dell'arte edilizia e rappresenta lo stato attuale della tecnica. La norma tecnica è quindi sempre valida, anche se non è espressamente menzionata nel contratto d’appalto.

La conclusione, il contenuto e l'esecuzione dei contratti per i lavori di costruzione sono disciplinati dalla norma SIA 118 "Condizioni generali per l’esecuzione dei lavori di costruzione". Questa norma costituisce la base per tutte le prestazioni fornite nel settore della pittura nell’ambito di un contratto d’appalto regolato dalle norme SIA. Altrimenti, per un contratto d’appalto è applicabile il Codice delle obbligazioni.

La norma SIA 118/257 contiene le condizioni contrattuali della norma SIA 257 e disciplina, ad integrazione della norma SIA 118, i settori della gara d'appalto, dell'offerta dell'appaltatore, dei compiti delle parti contraenti, del compenso, dell'entità nonché del collaudo dell’opera e della responsabilità per i difetti. Poiché la norma SIA 118/257 prevede delle condizioni contrattuali, esse sono valide solo se espressamente menzionate nel contratto d’appalto.

L'opuscolo "Erläuterungen und Darstellungen zu den SIA-Ausmassbestimmungen" spiega con parole e immagini le disposizioni sulle misurazioni e offre assistenza per l'appalto di opere di pittura con l'aiuto del CPN.

L'esclusione della responsabilità di cui al capitolo 6 può essere di grande utilità per le imprese di pittura. Quando l'appaltatore fornisce istruzioni per la manutenzione di un'opera, che trasmette al committente al momento del collaudo, non risponde per i difetti imputabili esclusivamente alla mancata osservanza di tali istruzioni. Sono state redatte istruzioni per la manutenzione di rivestimenti su legno e materiali a base di legno in aree esterne, rivestimenti e intonaci su facciate e isolamenti termici a cappotto, nonché per il risanamento di muffe.

Se viene stipulato un contratto d’appalto secondo il Codice delle obbligazioni, le disposizioni sulla misurazione conformi alla norma SIA 118/257 non sono obbligatorie. L'Appaltatore è libero di proporre le proprie disposizioni per tali incarichi. Per questi casi, è stato creato un modello sulla base delle vecchie disposizioni sulla misurazione, che viene messo a disposizione dei membri su richiesta e gratuitamente.
Norme, condizioni contrattuali, istruzioni di manutenzione ecc. possono essere ordinate presso la casa editrice ASIPG.

Peter Seehafer

Bereichsleiter Technische Dienste Maler

Peter Seehafer

peter.seehafer@smgv.ch

Christoph Fontana

Bereichsleiter Technische Dienste Gipser

Christoph Fontana

christoph.fontana@smgv.ch

Jörg Kradolfer

Technische Dienste Gipser

Jörg Kradolfer

joerg.kradolfer@smgv.ch