Pittrici e pittori: le figure creative nell’edilizia
L’attività del pittore non si limita semplicemente alla tinteggiatura di pareti, bensì abbraccia un ampio spettro di compiti stimolanti e di tecniche di lavoro accattivanti. Questa variegata professione è ideale per i giovani creativi che ambiscono ad esprimere la loro creatività, a dare sfogo alla loro curiosità apprendendo sempre cose nuove e che amano stare in movimento. La solida formazione professionale di base triennale, al termine della quale viene rilasciato l’attestato AFC o la formazione professionale di base (tirocinio) biennale per aiuto pittore/pittrice con il rilascio del certificato CFP trasmettono all’apprendista tutto ciò di cui ha bisogno per un futuro professionale di successo.
Quello del pittore è un mestiere artigianale che vanta oltre 4000 anni di storia. È un elemento cardine per la realizzazione individuale e il lavoro di pregio nelle costruzioni. La moderna attività professionale del pittore comprende i classici lavori di pittura, tappezzeria, verniciatura a spruzzo e risanamento di facciate. Le pittrici e i pittori sono specialisti nel rivestimento decorativo di soffitti e pareti negli ambienti interni ed esterni.
La formazione professionale con esame finale AFC dura tre anni e quella di aiuto pittrice/aiuto pittore due anni. Esse trasmettono le competenze necessarie all'esercizio della professione presso imprese formatrici qualificate e sono integrate da corsi extra-aziendali che si tengono presso i centri di formazione professionale. Gli apprendisti frequentano una scuola professionale regionale un giorno alla settimana. Qui si apprendono sistematicamente le conoscenze che verranno poi applicate in azienda. Al termine della formazione, superato l’esame di qualificazione, viene rilasciato agli apprendisti l'attestato federale di capacità (AFC) con il titolo di Pittore/pittrice o il certificato federale di formazione pratica (CFP) con il titolo di Aiuto pittore/pittrice.
Gli interessati alla professione devono aver concluso una formazione scolastica di base. Si consiglia di sottoporsi al test attitudinale basic-check (www.basic-check.ch), che può essere effettuato presso uno dei molti centri di approfondimento, oltre che di frequentare uno stage di orientamento di almeno tre giorni presso un’impresa di pittura.
Chi vuole saperne di più sulla formazione professionale o è alla ricerca di un posto di apprendistato nella propria zona, troverà qui ulteriori informazioni: www.diventare-pittori.ch
Molte imprese di pittura esigono oggi oltre ai classici dossier di candidatura anche il basic-check. Il basic-check è un test il cui risultato permette di far luce sulle effettive capacità e attitudini dei candidati. Aiuta così a capire quali sono le professioni per le quali un candidato è più tagliato e quali invece sono meno adatte. Il livello di prestazione viene ora determinato tramite istogrammi.
Per le professioni con CFP aiuto pittore/pittrice è stata inoltre istituita una classificazione provvisoria per i prossimi due anni che, al termine dei primi tirocini, subirà eventualmente degli aggiustamenti.
L’onere ulteriore che il basic-check comporta è minimo. I partecipanti devono pagare di propria tasca un importo unico di CHF 100, in genere tuttavia tale importo viene rimborsato dalla futura azienda formatrice con il versamento del primo salario.
Sul sito web basic-check è riportato un elenco con i 50 centri che offrono il test (vedi link). I risultati del basic-check sono significativi non solo per il mestiere di pittore, ma per tutte le professioni artigianali e può pertanto venire allegato anche ad altre candidature.
Chi possiede un iPhone e desidera prepararsi al test, viene supportato da basic-check mediante la check-app. Offre numerosi esempi di domande in tutti gli ambiti tematici ed è sempre disponibile per esercitarsi.