FFP Fondo formazione professionale
DaI 1° gennaio 2007, il Fondo formazione professionale (FFP) dell’ASIPG è obbligatorio.
- Tutte le imprese di pittura e gessatura non affiliate all’ASIPG versano il contributo direttamente al fondo.
- Anche i soci ASIPG sono obbligati a contribuire all’FFP. Il loro contributo è ridotto.
- Le imprese domiciliate nei cantoni Fribourg, Ginevra, Neuchâtel, Vallese e Vaud pagano la loro quota al Fondo Fédération Romande des Maîtres Plâtriers-Peintres (FRMPP).
Contrariamente al Gimafond, l’FFP è un fondo puramente padronale. I contributi sono esclusivamente a carico del datore di lavoro. Non possono venir dedotti dai salari dei dipendenti.
Dichiarazione 2023
QuiInformazioni telefoniche: +41 43 233 49 67
Martedi | 09.00-11.00 Uhr |
Mercoledi | 09.00-11.00 Uhr |
Giovedi | 13.30-15.30 Uhr |
Venerdi | 09.00-11.00 Uhr |
Le seguenti quote annue sono obbligatorie:
Quota per imprese Fr. 182.00 cada impresa
Quota personale Fr. 63.00 per ogni dipendente
Sono esenti dalla quota personale: il direttore-gerente, gli impiegati commerciali e gli apprendisti
Le imprese d’una sola persona pagano la quota per imprese.
Le quote si basano sul sistema dell’autodichiarazione.
Esonero dall’obbligo di versare la quota
L’impresa che desidera far valere un esonero totale o parziale dovrà sottoporre una domanda scritta, debitamente motivata.
Il Fondo di formazione professionale (FFP) finanzia i seguenti prestiti nel campo della formazione professionale di base e superiore.
- Creazione e supporto regolare d’un sistema completo di formazione professionale di base e superiore, compresi i documenti, il materiale pedagogico e i regolamenti.
- Pubblicità presso le nuove leve e promozione delle nuove leve
- Campionati professionali a livello svizzero e internazionale
- Mostre professionali e campionati d’apprendisti
Il Fondo di formazione professionale (FFP) è un’istituzione padronale. La responsabilità istituzionale compete all’ASIPG. I fondi sono vincolati a scopi specifici e vengono usati secondo regolamento (catalogo delle prestazioni).
Il Gimafond è un’istituzione organizzata da partner sociali. La responsabilità istituzionale è suddivisa fra le associazioni contrattuali: ASIPG, UNIA e SYNA. Esse elaborano insieme la convenzione collettiva di lavoro CCL.
Seguendo dei corsi o altri insegnamenti riconosciuti dal Gimafond, gli aventi diritto ricevono le seguenti indennità:
- indennità per la perdita di guadagno
- indennità per corsi ed esami
- indennità per le spese di scolarità
- indennità per corsi speciali all’estero
- indennità per le trasferte
Devono contribuire tutte le ditte svizzere del settore professionale della pittura e gessatura, ad eccezione delle imprese residenti nei cantoni Fribourg, Ginevra, Neuchâtel, Vallese e Vaud, che contribuiscono ai loro fondi propri. Per i soci dell’ASIPG, il contributo all’FFP è ridotto. I non associati contribuiscono direttamente all’FFP.
Sì, di questi fondi approfitta tutto il ramo. La disparità di trattamento fra soci e non-soci non è ammessa.
No, è inammissibile. Si tratta di una quota puramente padronale.
Le seguenti persone non sono obbligati a versare la quota:
- i dirigenti di società per azioni (SA, società in accomandita, Sarl)
- il personale commerciale
- il personale estraneo al ramo
- il personale temporaneo
- gli apprendisti
No. L’assunzione delle spese per gli esami è regolata su piano cantonale. Spetta al cantone e alla ditta di formazione assumersele.
ASIPG Associazione svizzera imprese pittori e gessatori FFP Fondo formazione professionale
Oberwiesenstrasse 2
Postfach
8304 Wallisellen
Telefon +41 43 233 49 67
Fax +41 43 233 70 36
info@bbf-smgv.ch



