1900 Soci e oltre 100 anni di tradizione

L’Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori ASIPG è l’Associazione del ramo e dei datori di lavoro delle imprese svizzere dei pittori e gessatori. Fu fondata il 31 maggio 1908 come Associazione svizzera dei Maestri pittori e gessatori. Oggi cura gli interessi di circa 1900 imprese di pittura e gessatura nella Svizzera tedesca, francese e italiana.

Scopo dell’ASIPG è la salvaguardia e la promozione di tutti gli interessi professionali del ramo. Fra i compiti centrali dell’Associazione ci sono le trattative con i sindacati e la stesura del contratto collettivo. Gli altri compiti sono descritti nell’Immagine dell’associazione centrale. Le competenze concrete sono elencate alla voce contatti o nei singoli settori sotto ‘funzioni degli organi’.  

Nel Centro prestazioni dell’Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori ASIPG, alla Oberwiesenstrasse 2/Grindelstrasse 2, Wallisellen, oltre agli uffici si trovano anche il Centro per la formazione e il perfezionamento con officine di pittura e gessatura per la parte pratica, alloggi per le persone in formazione e la mensa. L’edificio si trova in una zona facile da raggiungere, a 300m dalla stazione FFS di Wallisellen e a due minuti dall’uscita autostradale per Wallisellen.  

L’ASIPG è un’associazione ai sensi dell’art. 60 ss. CC, ed è dotata di tutti gli organi prescritti dalla legge. L’organo supremo è l’Assemblea dei delegati. Si compone di rappresentanti delle associazioni regionali e si riunisce quattro volte l’anno. Il comitato centrale è un altro organo strategico. Conta 9 soci che in 9 sedute l’anno, si riuniscono sotto la direzione del presidente centrale dell’ASIPG.

L’organo supremo a livello operativo è la direzione aziendale. Si riunisce secondo necessità sotto la direzione del direttore dell’ASIPG. La conduzione dei singoli reparti spetta ai capi settore che sottostanno al direttore.
 

Essendo leader del ramo, l’ASIPG intavola le trattative con i partner sociali riguardo le condizioni quadro e i contratti collettivi di lavoro, vincolanti per l’intero settore. Il territorio dell’associazione comprende la Svizzera tedesca, il Giura e il Ticino. Siamo partner stretti con la FREPP (Fédération suisse romande des entreprises des plâtrerie-peinture) che rappresenta la Svizzera francese. La direzione e i servizi centrali dell’ASIPG si trovano nell’immobile dell’associazione a Wallisellen presso Zurigo.  

L’ASIPG è un efficiente centro di servizi che offre importanti prestazioni e vantaggi ai suoi soci organizzati in 34 associazioni regionali.

  • Stipula di contratti di massima e contratti collettivi di lavoro vincolanti
  • Offre consulenza tecnica e aziendale / mediazione di esperti
  • Collaborazione nell’allestimento di normative nazionali e internazionali e regolamenti
  • Contatti costanti con industria, ricerca ed esperienze pratiche e le risp. organizzazioni
  • Un servizio giuridico
  • Marketing, ricerca nuove leve e campionati professionali
  • Offerte di formazione e corsi d’aggiornamento (centro di formazione Wallisellen e luoghi regionali)
  • Informazioni e comunicazione (mensile specializzato «applica»/spedizione ai soci con info attuali)
  • Casa editrice del ramo/ASIPG-Shop


Diverse commissioni e gruppi di lavoro trattano questioni attuali ed elaborano strategie e programmi proiettati nel futuro. In caso di decisioni fondamentali, le assemblee regionali e l’assemblea svizzera dei delegati formulano ed esprimono la volontà della maggioranza.

Organigramm
Organigramm

1.
Rappresentiamo gli interessi degli imprenditori svizzeri di pittura e gessatura a livello politico, tec-nologico, economico ed ecologico, e il nostro impegno è riconosciuto da tutti i gruppi coinvolti.

2.
Forniamo prestazioni avanzate, necessarie e utili, di alta qualità e di grande rilevanza per le impre-se svizzere di pittura e gessatura. Desideriamo superare le aspettative dei nostri soci.

3.
La presa di posizione politica e la partecipazione alla creazione delle norme sono per noi i fattori essenziali per l’esistenza dei nostri soci, la formazione e l’aggiornamento, l’assistenza giuridica e l’offerta di un’editoria specializzata. Elaboriamo e garantiamo queste prestazioni sviluppando atti-vamente le nostre relazioni pubbliche, il nostro impegno e la nostra organizzazione.

4.
Per rafforzare i nostri interessi, secondo le situazioni, siamo disposti a perseguire obiettivi comuni con altre associazioni professionali, gruppi d’interesse o partiti politici.    

5.
Desideriamo mantenere con tutti i nostri partner un rapporto equilibrato e relazioni solide di lunga durata. Trattiamo chiunque con rispetto, dignità e correttezza. Al centro della nostra attenzione c’è la soddisfazione dei nostri soci.  

6.
Aspiriamo a una buona collaborazione con i nostri sponsor, le altre associazioni, le autorità, i media e i partner sociali.

7.
In tutte le nostre attività ci impegniamo a tener conto delle condizioni ambientali in continua evolu-zione, di analizzarle e se possibile, migliorarle per i nostri soci.  

8.
Nell’ambito del possibile ci sforziamo di promuovere lo sviluppo personale e professionale dei no-stri collaboratori e farli partecipare attivamente al lavoro dell’associazione, creando così un clima di lavoro buono e motivante. Lavoriamo secondo i principi del „Management by Objectives (MbO)“ (management mirato all’obiettivo). L’obiettivo di ognuno è agire da imprenditore e favorire il lavoro efficiente in squadra.

9.
Dai nostri collaboratori ci aspettiamo un’alta qualifica professionale e personale e il rispettivo im-pegno. Integrità e lealtà sono valori che rispettiamo senza compromessi. È nostro impegno di pa-gare i nostri dipendenti secondo gli esigenti requisiti e le prestazioni date, provvedendo pure          un adeguata previdenza.    

10.
Ci rendiamo conto che il successo della nostra associazione dipende in modo decisivo dai nostri dirigenti e dagli specialisti del ramo. Dai nostri quadri pretendiamo pertanto il sostegno assoluto e convinto della nostra politica e degli obiettivi dell’associazione: spirito innovativo, flessibilità e un comportamento cooperativo, attento ai costi ed esemplare nella conduzione.

11.
Ci impegniamo sempre di generare introiti con prestazioni supplementari fatturabili, a vantaggio e a scarico dei nostri soci.

Wallisellen, dicembre 2011

L’ASIPG è un’associazione ai sensi dell’art. 60 CC. Le norme di base sono ancorate nello statuto, approvato il 27 aprile 1999 dall’Assemblea dei delegati dell’ASIPG. Lo scopo dell’ASIPG è la salvaguardia e promozione di tutti gli interessi professionali del ramo della pittura e della gessatura. Lo statuto stabilisce inoltre i diritti e i doveri dei soci dell’associazione, gli aspetti finanziari e l’organizzazione dell’associazione. Le modifiche dello statuto richiedono l’approvazione di due terzi dei delegati presenti all’Assemblea dei delegati. 

l'ASIPG

.

08377_i_css_rav_p_flyer_asip_low.pdf (sotanto per il socio) login
Un maggiore successo grazie al marchio di qualità CertiQua (sotanto per il socio) login
Helsana per gli interessanti ventaggi (sotanto per il socio) login
Hotelcard – il metà prezzo per hotel (sotanto per il socio) login
euroShell Card - tanti vantaggi (sotanto per il socio) login
Modulo di richiesta della carta euroShell (sotanto per il socio) login
La SOCAR Card per i membri di ASIPG (sotanto per il socio) login
Richiesta di SOCAR Card Classico per aziende (sotanto per il socio) login
suva_unternehmerversicherung_smgv_i.pdf (sotanto per il socio) login
chiudere documenti